top of page

Bandiere Blu, la carica delle 342 spiagge italiane


Sono 342 i lidi che hanno ottenuto la certificazione della Fee nel nostro Paese: ben 49 in più dello scorso anno. I criteri di premiazione non valutano solo i litorali paradisiaci ma anche qualità del servizio, ecologia e capacità di valorizzare la natura circostante. Le regioni con più Bandiere Blu? Al top si conferma la Liguria, seguita da Toscana e Marche (17 comuni). Entrano, fra le altre, Giulianova, Sapri e Camogli. Escono Cattolica e Petacciato. Sono alcune delle novità dell’ultima edizione delle Bandiere Blu, il tradizionale riconoscimento a comuni rivieraschi e approdi turistici assegnati dalla Ong danese Foundation for Environmental Education (FEE) che quest’anno compie trent’anni. Nella fase di valutazione della giuria nazionale hanno contribuito anche altri enti come i dicasteri competenti, il Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia costiera, l’Ispra, il Laboratorio di oceanologia ed ecologia marina dell’università della Tuscia, il Consiglio nazionale dei chimici e l’Anci. “In questi 30 anni di attività di Bandiera Blu abbiamo visto un allargamento del programma a un numero sempre maggiore di località – spiega Claudio Mazza, presidente di Fee Italia - L’impegno è fare in modo che le località turistiche orientate a perseguire un turismo di qualità e con minori impatti ambientali siano sempre di più e spingere il mercato in questa direzione”.


Featured Posts
Recent Posts
Follow Me
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black LinkedIn Icon
bottom of page